202 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneDINO PARK vol. 2GLI UCCELLI vol. 2POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Carlo Ruta

Totale: 91

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Seconda parte

Seconda parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024. Essenzialmente, la storia è fatta di grandi migrazioni. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. In questa seconda parte della relazione viene presentato il modello della lunga distanza.

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Prima parte

Prima parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024.
Sono, in prima istanza, le necessità a smuovere la storia e a farne i sedimenti culturali. E le grandi necessità chiamano in causa, per forza di cose, le grandi mobilità. Lungo le epoche, le popolazioni della Terra, anche sedentarie di temperamento, non hanno mai smesso di spostarsi. Essenzialmente, la storia è fatta quindi di itinerari, attraversamenti materiali e immaginativi, sociali e culturali. È la vicenda lunga di ... continua

Carlo ruta. E se domani. La crisi dell'Occidente e il futuro della terra

Seminario in streaming domenica 2 giugno 2024.

Carlo Ruta. 'Alla scoperta del momento zero della Scrittura'. Lezione all'Università di Siena

“Alla scoperta del momento zero della Scrittura: il segreto di Naqada nell’Alto Egitto del IV millennio a.C." Lezione agli studenti del corso di Epistemologia generale dell’Università di Siena, 20 maggio 2024

Carlo Ruta. Alla scoperta del 'momento zero' della scrittura nell'alto Egitto verso il 3500 a.C.

Lezione seminariale per gli studenti dell'Università di Siena tenuta il 20 maggio 2024.

Carlo Ruta. L'archeologia tra scienza e pseudo-scienza

Lezione di "Epistemologia delle scienze sociali" agli studenti del Corso di Epistemologia generale dell'Università di Siena, tenuta il 6 maggio 2024.

Carlo Ruta. Antropologia della catastrofe e la disobbedienza civile

Seminario tenuto il 18 aprile 2024. L'Occidente euroatlantico vive una condizione critica, tra le peggiori di tutta la sua storia. E per cercare di spiegarla non si può prescindere da una riflessione storico-antropologica, che si potrebbe sostanziare in una "antropologia della catastrofe". Il dato da cui prendere le mosse è che nell'età dell'intelligenza artificiale i sistemi occidentali non ragionano più bene perché non riconoscono i principi di fondo della razionalità.

Carlo Ruta. La strage di Mosca, la guerra perduta dell’Occidente e la dimensione terroristica

Seminario tenuto il 26 marzo 2024. La strage di Mosca del 22 marzo 2024 rivendicata dall'ISIS K. Le forti manipolazioni messe in opera, sul piano della comunicazione, dalle potenze occidentali e dall'Ucraina dal significato ancora provocatorio e di minaccia verso la Russia. Le anomalie dell'attentato, avvenuto dopo otto anni di stasi terroristica in Europa. Perché proprio la Russia: bersaglio ad altissimo rischio, trattandosi di una potenza in guerra, estremamente reattiva, e politicamente compatta (come dimostrano le recenti elezioni presidenziali?) Perché non ... continua

Carlo Ruta. L'impero cadente, il nemico da odiare e i Sud del mondo

Seminario per il Laboratorio degli Annali di storia tenuto il 15 marzo 2024. Al centro di questo appuntamento con la storia e le criticità del presente sono tre temi strettamente connessi, che spiegano da visuali diverse la gravità della situazione in atto. Si prendono le mosse dalla condizione sempre più problematica del sistema atlantico, che fomenta conflitti e alimenta il rischio di catastrofi globali. Viene focalizzata poi la visione europeo-occidentale della Russia dall'Ottocento a oggi, che, attraverso i paradigmi del "grande gioco" ottocentesco, della ... continua

Carlo Ruta. Pregiudizi, tensioni religiose e razzismi tra Medioevo e Modernità

Seminario didattico tenuto il 20 febbraio 2024. Università di Siena, Corso di studi di Epistemologia generale.